Letteratura come vita

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Letteratura come vita
AutoreCarlo Bo
1ª ed. originale1938
Generesaggio
Lingua originaleitaliano

Letteratura come vita è un saggio pubblicato da Carlo Bo nel 1938 sulla rivista Il Frontespizio, contenente i fondamenti teorico-metodici della poesia ermetica, di cui è considerato, al di là delle denegazioni dell'Autore, come il manifesto.[1] Bo pronunciò il testo al Quinto Convegno degli Scrittori Cattolici di San Miniato di quell'anno; dopo la pubblicazione di questo saggio, l'autore si allontanò da Frontespizio, prendendo una strada più personale rispetto alla redazione di quel periodico.[2]

Riorchestrando Sainte-Beuve con Renato Serra e du Bos, per Carlo Bo la letteratura e la vita si consacravano, come termini di un'endiadi, alla verità; in ciò egli si fa precoce crociato della "purezza" ermetica, poi abbandonata nel Dopoguerra[3]. Bo, in un articolo di quasi sessant'anni dopo, scrisse sul Corriere della Sera:

«Il critico deve tenere conto della vita dello scrittore oppure deve limitare la sua indagine soltanto ed esclusivamente all'opera? La questione è antica: per il maestro di tutti, Sainte Beuve, la conoscenza della vita era più che utile, insuperabile. Per altri, a cominciare da Croce e da Proust, se ne poteva fare a meno, anzi era bene stringere lo studio alla valutazione pura dell'opera.[4]»

  1. ^ La letteratura italiana: Il Novecento. da Pascoli a Montale, a c. di Ezio Raimondi e Gabriella Fenocchio, Milano, Bruno Mondadori, 2004, p. 346
  2. ^ Intervento di Nicola Mancino presso il Senato della Repubblica (PDF), su senatoperiragazzi.it. URL consultato il 29 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2015).
  3. ^ Giuseppe Leonelli, «Un ermetico che legge l'Europa», domenica 15 gennaio 1995, p.18, «La Voce»
  4. ^ Articolo di Carlo Bo su Letteratura come vita
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Letteratura